Disturbi neuropsichiatrici in età pediatrica, la richiesta di servizi aumenta del 7% ogni anno

logo SIP

Crescono del 20% gli accessi in Pronto Soccorso per le emergenze neuropsichiatriche degli adolescenti. Ma il 20% viene ricoverato in reparti psichiatrici per adulti. Se ne è parlato al 74° Congresso Italiano di Pediatria

bambini-bullismo

Roma, 20 giugno 2018 – Depressione e disturbi neuropsichiatrici aumentano non solo tra gli adulti, ma anche tra i bambini e gli adolescenti. Secondo l’OMS nel mondo dal 10 al 20% di bambini e adolescenti soffre di disturbi mentali. Le patologie neuropsichiatriche sono diventate la causa principale di disabilità nei giovani e il suicidio è diventata la seconda causa di morte tra i 15 e 29 anni.

Sul tema si sono confrontati gli esperti al 74° Congresso della Società Italiana di Pediatria in una Tavola Rotonda dedicata alle emergenze neuropsichiatriche.

“Parlare di salute mentale in adolescenza significa occuparsi di ragazzi invisibili, poco intercettati e particolarmente vulnerabili” ha affermato Filomena Albano, Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) che ha promosso un’indagine sulla salute mentale degli adolescenti.

“Abbiamo rilevato la mancanza di integrazione e comunicazione tra gli operatori dello stesso ambito territoriale, la carenza di servizi e strutture dedicati e di personale con esperienza specifica – prosegue Albano – Ma soprattutto è emersa la solitudine delle famiglie con adolescenti con disagio, che andrebbero sostenute adeguatamente e valorizzate come risorsa. È stata infine manifestata l’esigenza di interventi precoci e tempestivi, di continuità nel passaggio dai percorsi residenziali a quelli territoriali e in quello alla maggiore età”.

Per i sistemi sanitari le urgenze psichiatriche in età evolutiva rappresentano un campo di intervento relativamente nuovo e i dati disponibili sulle caratteristiche sociodemografiche e cliniche di questi pazienti sono scarsi o limitati a specifiche categorie (suicidi).

“In Italia – sottolinea Antonella Costantino, presidente della Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, SINPIAabbiamo registrato un aumento delle richieste di servizi trasversale a tutti i disturbi neuropsichici, con un incremento medio del 7% ogni anno. L’aumento complessivo degli utenti di neuropsichiatria infantile negli ultimi 5 anni è stato pari al 45%. Negli ultimi 2 anni vi è stato un aumento delle emergenze psichiatriche degli adolescenti, con + 21% degli accessi in Pronto Soccorso e +28% di ricoveri annui. E’ importante che il ricovero avvenga nei reparti di degenza di neuropsichiatria infantile, ma purtroppo continuano a mancare drammaticamente le risorse per i servizi di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (NPIA). A tutt’oggi solo il 30% dei ricoveri avviene in reparti di NPIA, il 27% in Pediatria, il 20% in reparti di Psichiatria per adulti”.

Quali le cause di questo incremento? “Certamente contribuiscono una molteplicità di fattori: culturali, neurobiologici, sociali, ambientali e condizioni intrafamiliari – spiega Simone Rugolotto, Presidente della Sezione Regionale Veneto della SIP – L’adolescenza è un periodo critico perché in quegli anni avviene una riorganizzazione dell’identità. Nella maggior parte dei casi, una crisi psichiatrica acuta avviene in ragazzi che avevano già presentato un disturbo psichiatrico nell’infanzia, come ad esempio disturbi della condotta, disturbo da deficit di attenzione con iperattività o autismo, ma a volte si può trattare dell’esordio di un disturbo psicotico o di un disturbo bipolare che aveva dato pochi segni di sé”.

“Le emergenze psichiatriche in adolescenza – continua Simone Rugolotto – coinvolgono un numero molto rilevante di specialisti e necessitano di un lavoro quindi multidisciplinare: il pediatra di famiglia, il neuropsichiatra infantile, il medico di pronto soccorso, il pediatra ospedaliero, lo psichiatra, l’intensivista pediatra, infermieri, educatori, insegnanti, i familiari, terapeuti privati, servizi sociali che possono fare parte integrante nel progetto terapeutico durante la degenza e prima e dopo di essa”.

Ad oggi invece le risposte sono frammentate e disomogenee. “E’ per questo motivo – spiega Ciro Paolillo presidente eletto della Academy of Emergency of Medicine and Care – che 13 società scientifiche hanno attivato un gruppo di lavoro intersocietario per la redazione di linee di indirizzo per le emergenze comportamentali in adolescenza nell’ottica di migliorare le risposte e renderle maggiormente omogenee e appropriate in tutti i contesti regionali”.

Salva come PDF
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.

Potrebbe anche interessarti...