Taggato: RNA

Scoperto ruolo chiave della proteina DDX3X: difende il genoma e apre nuove strade nella lotta al cancro

Un gruppo dell’Istituto di genetica molecolare del Cnr di Pavia ha compreso l’importante ruolo svolto dalla proteina DDX3X nel preservare l’integrità del genoma cellulare. Tale proteina agisce rimuovendo i filamenti di RNA che, se...

Scoperto meccanismo di resistenza dei tumori al seno alle terapie ormonali. Un frammento di Rna favorisce le cure

Valori elevati di miR-100 sono associati a una migliore risposta al trattamento in pazienti con carcinoma mammario ormono-sensibile. È questo l’incoraggiante risultato dello studio clinico pilota Breast Cancer Project 1 pubblicato sulla rivista ESMO...

Mieloma multiplo, una sequenza di RNA può bloccare la comunicazione tra cellule tumorali e midollo osseo. Scoperta italiana

Alcuni ricercatori dell’Università degli Studi di Milano hanno scoperto uno dei meccanismi molecolari coinvolti nella comunicazione tra midollo osseo e mieloma multiplo, mediata dalle vescicole extracellulari rilasciate dal tumore stesso. I risultati della ricerca...

Coronavirus, su base Rna i vaccini del futuro. Il genetista Novelli: “Il vaccino non è un farmaco, è un addestratore di cellule”

Prof. Giuseppe Novelli, genetista dell’Università di Tor Vergata: “I virus cambiano, è normale che ci siano varianti. Adesso quella indiana sta facendo una strage in India, perché lì avevano allentato le misure di contenimento...

Sars-CoV-2, processi cellulari ‘hackerano’ il codice genetico del virus grazie all’editing dell’RNA

Uno studio dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr e dell’Ispro, in collaborazione con l’Università di Firenze, pubblicato su Science Advances, ha messo in evidenza l’attivazione di uno dei meccanismi dell’immunità innata contro il virus...

Tumori e malattie complesse, alla base un errore di splicing. Nuova luce sul processo del ‘taglia e cuci’ dell’RNA

Passi avanti nella comprensione del meccanismo di splicing, il “taglia e cuci” attraverso cui le cellule convertono l’informazione genetica in una forma pronta per innescare la sintesi proteica. Lo studio dell’Istituto officina dei materiali...

Tumori, Alzheimer, SLA: i meccanismi di insorgenza delle malattie rivelati da un software che legge il DNA

Uno studio dell’Istituto di biomembrane, bioenergetica e biotecnologie molecolari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibiom) e dell’Università di Bari, pubblicato su Nature Protocols, ha sviluppato un protocollo per l’identificazione degli eventi di modifica al...

Tumore al polmone, scoperte nuove cellule immunitarie. Verso l’identificazione di altri farmaci immunoterapeutici

Identificati 25 sottotipi di cellule immunitarie infiltranti i tumori polmonari non a piccole cellule. I risultati contribuiscono alla comprensione delle popolazioni cellulari immunitarie che invadono i tumori, aprendo la strada a nuovi farmaci. Lo...