Categoria: Neuropsichiatria

Salute mentale, frequenti le violazioni dei diritti umani. Potenziare l’assistenza sociosanitaria nelle comunità

Prof. Benedetto Saraceno, psichiatra e professore ordinario di Global Health all’Università di Lisbona: “Malgrado l’esistenza di numerosi strumenti legali e internazionali, come la convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, le persone con...

Il cervello si rigenera anche in età adulta. Nuove prospettive di cura per patologie psichiatriche

L’Università di Pisa partner della ricerca pubblicata sulla rivista Current Neuropharmacology Pisa, 23 settembre 2020 – La formazione di nuovi neuroni in alcune aree cerebrali come l’ippocampo avviene anche in età adulta e alcuni...

Suicidio: seconda causa di morte tra i 15 e 29 anni, quali i fattori di rischio. Giornata Mondiale della prevenzione

Il punto sull’attività di ricerca e sulle iniziative assistenziali per intercettare i segni precoci di tendenza suicidaria nei soggetti più a rischio, in particolare gli adolescenti e i giovani adulti. L’intervento del prof. Gabriele...

Suicidio, in Italia fino a 40mila tentativi l’anno. Aumentano le richieste di assistenza psichiatrica

Prof. Maurizio Pompili, ordinario di Psichiatria della Sapienza Università di Roma e direttore del Servizio di prevenzione del Suicidio dell’Azienda ospedaliera Sant’Andrea: “La particolarità dell’evento pandemico e delle sue conseguenze ha portato alla creazione...

Gestione delle manifestazioni neuropsichiatriche in pazienti Covid. OMS pubblica le linee guida

Le raccomandazioni sull’approccio farmacologico e non farmacologico sono state redatte con il supporto dei ricercatori della sezione di Psichiatria dell’Università di Verona Verona, 26 agosto 2020 – Ansia, disturbi del sonno, vere e proprie...

Alcolismo, tossicodipendenza, disturbi psichiatrici: studio analizza i benefici di uno sciroppo antipsicotico

L’etilismo cronico comporta quasi sempre una comorbidità psichiatrica che complica notevolmente il decorso clinico, la compliance al trattamento e la prognosi. Tale complessità riveste una particolare rilevanza clinica che impone l’utilizzo di uno spettro...

Rischio lockdown, l’attesa penosa di una minaccia incombente. Quali i risvolti psichiatrici

Lucca, 19 agosto 2020 – “Una seconda emergenza sanitaria o, peggio, un secondo lockdown potrebbe avere pesanti conseguenze anche in termini psichiatrici”. È questo l’allarme lanciato dal prof. Armando Piccinni, psichiatra, presidente della Fondazione...

Ansia, insonnia, depressione: studio mostra per la prima volta al mondo ripercussioni psichiatriche nei pazienti post Covid

Milano, 3 agosto 2020 – Uno studio pubblicato oggi sulla rivista scientifica Brain, Behavior and Immunity e coordinato dal prof. Francesco Benedetti, psichiatra e Group leader dell’Unità di ricerca in Psichiatria e psicobiologia clinica...

Epilessia farmacoresistente: approccio neurochirurgico innovativo e altamente efficace. Primo intervento in Italia

Prof. Armando Cama, direttore della UOC Neurochirurgia dell’Istituto Gaslini di Genova: “L’introduzione nel programma di Chirurgia dell’Epilessia dell’UOC Neurochirurgia del Gaslini di questa tecnica, assolutamente innovativa in l’Italia per la patologia, ha consentito di...

Impatto lockdown sulla salute mentale: depressione e ansia per 1 italiano su 4, disturbi del sonno per il 40%

Prof.ssa Maria Rosaria Gualano, Università di Torino: “Bisogna mettere al centro dell’agenda di sanità pubblica la cura della salute mentale del cittadino, in quanto la sofferenza mentale potrebbe rappresentare un’ennesima pandemia di cui occuparsi...

Pandemia Covid-19: possibili ricadute sulla salute mentale, l’allarme di OMS e SIP. Come arginare il fenomeno

Potrebbero essere oltre 300mila gli individui in Italia che potrebbero sviluppare disturbi psichici. Anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha lanciato l’allarme: una delle peggiori conseguenze della pandemia sarà rappresentata dai disturbi sociali, comportamentali e...