Categoria: Neurologia

Parkinson, si chiama alfa-sinucleina la proteina che riaccende la speranza. Verso nuove terapie

Pubblicato su “Brain” studio multicentrico di università italiane coordinato da Paolo Calabresi, Direttore della Neurologia dell’Università Cattolica – Policlinico Gemelli IRCCS: “In futuro Il nuovo biomarcatore potrebbe consentire di diagnosticare precocemente la malattia e...

Ictus cerebrale, l’Istituto Mario Negri punta alla ricerca di biomarcatori in grado di predire il rischio

29 ottobre, Giornata mondiale contro l’ictus cerebrale. Una malattia che colpisce ogni anno circa 12 milioni di persone nel mondo e 95.000 in Italia. L’Istituto Mario Negri ha avviato una campagna di sensibilizzazione sull’ictus...

Stimolazione magnetica transcranica nel parkinsonismo sperimentale: migliora i sintomi motori e contrasta le alterazioni dei neuroni striatali

“La novità del nostro studio risiede nell’aver scoperto un meccanismo mai osservato prima attraverso il quale la TMS esercita le sue azioni sulle cellule striatali che potrebbe essere sfruttato per disegnare studi clinici e...

Sclerosi multipla, battuta d’arresto su staminali mesenchimali: sono sicure ma non bloccano la malattia

Lo dimostra il più ampio studio mai condotto al mondo, durato 8 anni, per verificare l’efficacia delle cellule staminali mesenchimali isolate dallo stesso paziente nella terapia della sclerosi multipla. I dati mostrano che l’infusione...

Malattia di Parkinson, da UniMI lo stimolatore cerebrale “automatico” che aumenta i benefici su rigidità e discinesia

Uno studio dell’Università Statale di Milano ha confrontato la stimolazione cerebrale profonda con la stimolazione automatica adattiva realizzata nei laboratori dell’ateneo milanese, evidenziando come la DBS adattiva abbia un effetto migliore su alcuni sintomi...

Invecchiamento cerebrale: individuato ruolo chiave dell’alfa-sinucleina nella produzione di neuroni

Un’équipe di ricercatori del Cnr-Ibbc ha identificato il ruolo anti-invecchiamento neurale e di mantenimento della produzione di neuroni svolto in vivo da questa molecola. I risultati sono pubblicati su Frontiers in Cell and Developmental...

Vaccino anti Covid e SM: anticorpi ridotti a causa di alcune terapie. Studio italiano apripista per le malattie autoimmuni

Pubblicato oggi sulla rivista EBioMedicine, edita da The Lancet, uno studio italiano, il più ampio mai realizzato sulla vaccinazione anti-Covid nei pazienti con sclerosi multipla. I risultati della ricerca multicentrica nazionale, coordinata dall’IRCCS Ospedale...

L’Alzheimer esordisce decenni prima della comparsa dei primi sintomi cognitivi. Fondamentale la diagnosi precoce

Il punto con il prof. Paolo Calabresi, ordinario di Neurologia all’Università Cattolica e direttore dell’Unità Operativa Complessa di Neurologia del Gemelli e Camillo Marra, direttore della Clinica della Memoria del Gemelli e Presidente Nazionale...

Alzheimer, dallo studio dell’ippocampo future terapie in grado di interrompere il processo neurodegenerativo

Brescia, 21 settembre 2021 – Continuano gli studi sul decorso dell’Alzheimer presso l’IRCCS Fatebenefratelli di Brescia, dove è in sviluppo “neuGRID”, una piattaforma informatica avanzata in grado di quantificare in modo automatico e con...

Declino cognitivo, la riduzione di una molecola infiammatoria contrasta la perdita di memoria

È la molecola infiammatoria CCL11, la cui riduzione accresce i benefici prodotti dall’allenamento fisico e mentale sull’invecchiamento cerebrale. A individuarla, un gruppo coordinato da due ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa, Marco...

Sclerosi Laterale Amiotrofica, individuato componente chiave per mantenere l’integrità neuronale

Uno studio recentemente condotto da IFOM di Milano e dall’Università degli Studi di Milano ha identificato un enzima, l’ubiquitina ligasi Hecw, che regola specificatamente un processo alla base di malattie neurodegenerative come la SLA....

Sclerosi multipla progressiva: bloccando una proteina si può ridurre l’infiammazione. La scoperta apre a nuove terapie

Una ricerca condotta a cavallo tra l’NIH statunitense e il San Raffaele di Milano ha tracciato l’identikit delle cellule immunitarie che promuovono la degenerazione nella sclerosi multipla progressiva e ha identificato una proteina chiave...