Categoria: Neurologia

Sclerosi multipla, il trapianto di staminali ematopoietiche potrebbe rallentare la disabilità nelle forme progressive

Studio, finanziato da FISM e pubblicato su Neurology. Prof.ssa Matilde Inglese, responsabile del Centro Sclerosi Multipla – dell’Università di Genova e dell’IRCCS Ospedale San Martino: “Con tutte le limitazioni del caso, i dati suggeriscono...

Scoperto il ruolo chiave degli astrociti nel meccanismo della ‘ricompensa’. Nuova luce sui disturbi psichiatrici

Uno studio italiano, frutto della collaborazione tra l’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche, Università Politecnica delle Marche e Istituto Italiano di Tecnologia, ha portato alla scoperta del ruolo chiave degli astrociti nei...

Emicrania, marker sierici per riconoscere gli abusatori di farmaci. Terapie innovative per la prevenzione

A cura del prof. Antonio Russo, Responsabile del Centro Cefalee della I Clinica Neurologica dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” Roma, 14 dicembre 2022 – L’emicrania ha una prevalenza nella popolazione mondiale di circa 12%...

Scoperta la cellula del cervello che regola le decisioni. Verso nuove terapie per le malattie neurodegenerative

La scoperta dei ricercatori del San Raffaele potrebbe aprire la strada allo sviluppo futuro di interventi mirati per migliorare le performance cognitive deficitarie nelle persone con malattie neurodegenerative Milano, 12 dicembre 2022 – Un...

Alzheimer e Parkinson potrebbero avere un’origine comune. Aperte nuove strade per diagnosi precoce

A portare a questa ipotesi, uno studio condotto da tre ricercatori dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche, pubblicato sulla rivista IBRO Neuroscience Reports, secondo il quale entrambe le...

Stimoli visivi differenti generano una diversa attività cerebrale. Verso innovative tecniche di riabilitazione

Studio del laboratorio di Brain Connectivity dell’IRCCS San Raffaele di Roma pubblicato sulla rivista “Journal of Neural Engineering” Roma, 21 novembre 2022 – Capita di imboccare una di quelle vie piene zeppe di “divieto...

Plasticità cerebrale: non solo neuroni, dipende anche dagli astrociti. Nuove prospettive scientifiche

Uno studio di ricercatori dell’Istituto di Neuroscienze del CNR, dell’Università Politecnica delle Marche e dell’IIT, pubblicato dalla rivista Nature Neuroscience, dimostra che le cellule gliali astrocitarie contribuiscono alla plasticità cerebrale Ancona, 18 novembre 2022...

Neonati prematuri: “Prometeus” abbassa il rischio di sviluppare deficit cognitivi, sensoriali o motori

4 milioni di euro al progetto internazionale coordinato dall’Università di Padova Padova, 28 ottobre 2022 – Ricerca visionaria con forte orientamento allo sviluppo tecnologico. Risponde pienamente a questi requisiti – indicati dal finanziamento dell’European...