Categoria: Neurologia

Come il digiuno modifica il cervello. Scoperti drammatici cambiamenti nell’espressione genica del sistema nervoso centrale

Lo studio, pubblicato sulla rivista “Cellular and Molecular Life Sciences”, è coordinato dall’Università di Pisa Pisa, 17 gennaio 2023 – Molte persone ricorrono al digiuno spinte dalla moda o dalla pubblicità. Mentre alcuni effetti...

Sclerosi laterale amiotrofica, l’impatto clinico dell’intelligenza artificiale sulla qualità di vita dei pazienti

A cura del prof. Vincenzo Silani, già Professore Ordinario di Neurologia – Università degli Studi di Milano, Direttore Dipartimento di Neuroscienze, Direttore Laboratorio Sperimentale di Neuroscienze – IRCCS Istituto Auxologico Italiano, Milano Roma, 16...

Atrofia muscolare spinale, una nuova molecola rallenta la progressione della malattia. Scoperta UniTO

Una ricerca dell’Università di Torino, pubblicata sulla prestigiosa rivista americana Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS), ha recentemente dimostrato come una piccola molecola sintetica chiamata MR-409, sia capace di rallentare la progressione...

Distrofia muscolare di Duchenne, il ruolo chiave del microbiota intestinale. Nuova luce per la cura

Il microbiota intestinale e le sue relazioni con gli endocannabinoidi sono importanti attori nel contrastare i processi infiammatori e muscolo-degenerativi come quelli che caratterizzano la distrofia muscolare di Duchenne. Lo dimostra uno studio di...

Sclerosi multipla, primo studio clinico al mondo con cellule staminali neurali. Promettenti i risultati

Una sperimentazione sviluppata e condotta dall’IRCCS Ospedale San Raffaele che apre la strada allo sviluppo di un’innovativa terapia cellulare per pazienti con forme progressive di sclerosi multipla. Studio pubblicato su Nature Medicine Milano, 9...