Categoria: Neurologia

Alzheimer, nella dopamina la chiave per diagnosticare la malattia 2 anni prima che si manifesti

Uno studio dell’IRCCS Santa Lucia di Roma, insieme all’Università Campus Bio-Medico di Roma e all’Università di Torino, ha verificato il legame tra l’Alzheimer e le compromissioni dei circuiti dopaminergici in pazienti con disturbo cognitivo...

Degenerazione muscolare, nuovo meccanismo molecolare cambia l’identità delle cellule per promuovere la rigenerazione

Uno studio dell’Istituto di biologia e patologia molecolari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibpm) rivela come cambiare l’identità di una popolazione di cellule muscolari possa promuovere la rigenerazione dei muscoli distrofici. La ricerca, pubblicata...

Sclerosi multipla, dal recettore GPR17 una spia precoce di danno infiammatorio. Opportunità farmacologiche finora irrealizzabili

Uno studio condotto dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto AISM e la sua Fondazione Italiana Sclerosi Multipla, e pubblicato sulla rivista International Journal of Molecular Sciences, evidenzia l’importanza del recettore GPR17 come...

Atrofia muscolare spinale, identificato nuovo meccanismo molecolare che contribuisce alla degenerazione dei neuroni

Uno studio realizzato dal Cnr-Ibbr in collaborazione con l’Hannover Medical School ha identificato un nuovo meccanismo molecolare che contribuisce alla degenerazione dei neuroni nell’atrofia muscolare spinale. Lo studio, pubblicato su Pnas, e cofinanziato dalla...

Alzheimer, studiate per la prima volta le alterazioni dell’attività elettrica cerebrale durante la veglia e il sonno. Gli effetti della scoperta

Roma, 3 maggio 2021 – Uno studio coordinato da ricercatori della Sapienza e dell’IRCCS San Raffaele Roma, in collaborazione con l’IRCCS Fondazione Policlinico Universitario Gemelli e dell’Università dell’Aquila ha evidenziato per la prima volta...

SLA, promettenti risultati dallo studio “PROMISE”. Individuato rallentamento nella progressione della malattia

Lo studio, da poco pubblicato sulla rivista Brain, è stato coordinato dal prof. Giuseppe Lauria Pinter, direttore del Dipartimento di Neuroscienze Cliniche della Fondazione IRCCS – Istituto Neurologico “Carlo Besta”, e ha coinvolto 201...

Malattia di Parkinson: la grande promessa dell’alfa-sinucleina. Si punta anche ai ‘vaccini’

Prof. Paolo Calabresi, direttore Neurologia Università Cattolica-Policlinico Gemelli: “È questa la nuova frontiera della ricerca, sia sul fronte della diagnosi precoce, che delle terapie, in particolare dell’immunoterapia” Roma, 10 aprile 2021 – Domenica 11...

Distrofia muscolare di Duchenne: studio indaga il ruolo del sistema immunitario. Verso nuovi trattamenti farmacologici

Uno studio dei ricercatori dell’Università Statale di Milano e Policlinico di Milano, pubblicato su Nature Communications, prende in analisi il ruolo del sistema immunitario nella distrofia muscolare di Duchenne Milano, 8 aprile 2021 –...

Patologie neurodegenerative: identificati due meccanismi coinvolti nell’esordio di malattie come SLA e Alzheimer

Studio dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. I risultati sono stati pubblicati sulle prestigiose riviste scientifiche ‘EMBO Reports’ e ‘Cell Stress & Chaperones’ Modena, 25 marzo 2021 – Il gruppo di ricerca...

Covid-19, la diagnosi radiologica e clinica ‘smaschera’ i tamponi falsamente negativi. Studio IRCCS Casa Sollievo

San Giovanni Rotondo, 25 marzo 2021 – Oggi il principale strumento per diagnosticare la malattia da Coronavirus 2019 (Covid-19) è rappresentato dalla positività al tampone naso-faringeo molecolare (PCR). Tuttavia, una significativa percentuale di tamponi...