Categoria: Oncologia

Pazienti oncologici in terapia: studio di Niguarda rivela l’efficacia della vaccinazione anti-Covid

Grazie alla vaccinazione il 94% dei malati in chemioterapia sviluppa anticorpi contro SARS-CoV-2. I risultati dello studio SINFONIA-V pubblicati su European Journal of Cancer Milano, 13 gennaio 2022 – Particolare attenzione ai pazienti fragili:...

Identificato nuovo meccanismo che controlla la formazione di contatti tra cellule. Verso specifici bersagli molecolari in oncologia

L’E-caderina è una proteina la cui alterazione determina la perdita di contatti cellula-cellula, danneggiando l’integrità degli epiteli. Tale processo risulta evidente in alcune malattie oncologiche. Il nuovo meccanismo è stato identificato da uno studio...

Tumori rari, eseguito complesso intervento per asportare sarcoma tra torace e addome

Roma, 3 gennaio 2022 – All’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE), l’equipe della chirurgia toracica, in collaborazione con l’equipe della chirurgia epatobiliopancreatica, ha eseguito un complesso intervento di asportazione di un raro sarcoma del...

Cancro del pancreas, sperimentato con successo farmaco nanotecnologico di ultima generazione. L’innovativa terapia è made in Italy

Prof. Davide Melisi, docente di Oncologia medica all’Università di Verona e responsabile dell’Unità operativa di Terapie sperimentali in oncologia dell’Azienda ospedaliera di Verona: “Questo studio rappresenta l’immediata traduzione in clinica dei nostri risultati di...

Trapianto di cellule staminali ematopoietiche in età pediatrica, prime Linee guida per uso ECMO dal Bambino Gesù

Le raccomandazioni sulla gestione della tecnica di ossigenazione extracorporea in un documento internazionale pubblicato su Lancet Child and Adolescent Health Roma, 13 dicembre 2021 – È l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, in collaborazione con 5...

Tumori dell’osso, nuove prospettive terapeutiche da farmaci già in uso per cancro al seno e alle ovaie

Studio dell’UCL Cancer Institute di Londra e dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna pubblicato su Nature Communications Bologna, 10 dicembre 2021 – Gli scienziati dell’UCL Cancer Institute di Londra e dell’IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli di...

Tumori polmonari, intelligenza artificiale per predire il rischio di recidive dopo l’intervento. Progetto europeo MIRACLE

Uno studio multicentrico europeo coordinato da IRST IRCCS tra i vincitori del bando ERA PerMed 2021. Il progetto ha ottenuto un finanziamento complessivo di quasi 1,5 milioni di euro e vedrà coinvolti Istituti spagnoli,...

Cancro ovarico, identificate le cellule responsabili delle metastasi. Organoidi monoclonali per farmaci più efficaci

I risultati del lavoro, sostenuto da Fondazione AIRC, pubblicati su “Cell Death and Differentiation” Milano, 1 dicembre 2021 – Un gruppo di ricercatori dell’Istituto Europeo di Oncologia e dell’Università Statale di Milano ha messo...