Categoria: Neurologia

Scoperta la prima cura della SLA per i pazienti con specifiche mutazioni genetiche. Un risultato clinico straordinario

Torino, 22 settembre 2022 – Sono stati pubblicati oggi sulla più prestigiosa rivista scientifica mondiale in ambito medico New England Journal of Medicine i risultati dello studio internazionale sul Tofersen, che ha dimostrato un...

Il morbo di Alzheimer è diverso tra uomini e donne: studio apre la strada a innovativi approcci terapeutici differenziati

Uno studio, coordinato dalla Statale di Milano in collaborazione con l’Università dell’Insubria, di Milano-Bicocca e di Tor Vergata ha evidenziato che l’Alzheimer modifica l’interazione tra le proteine e la fisiologia delle cellule in modo...

Epilessia, identificato mix di fattori che la rende ‘cronica’. Nuove terapie per modificare la storia della malattia

Diversi fattori predicono la probabilità di sviluppare crisi epilettiche ricorrenti in seguito a un attacco autoimmunitario del cervello: crisi acute resistenti alle terapie nonostante l’uso di molti farmaci antiepilettici, l’assenza di anticorpi diretti contro...

Sclerosi multipla, individuata una nuova strada per ridurre il danno neurologico

Studio su Cells dell’Università Statale di Milano, finanziato dalla Fondazione Italiana Sclerosi Multipla, dimostra come l’espressione patologica del recettore GPR17 – associata a importanti disturbi neurodegenerativi tra cui la sclerosi multipla – causi il...

SLA, svelato meccanismo alla base della malattia. Interessanti prospettive su possibili bersagli farmacologici

Pubblicata su Science Advances ricerca internazionale guidata dall’Università di Firenze Firenze, 28 luglio 2022 – Nuovi risultati dagli studi in laboratorio su uno dei meccanismi alla base della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA). Si è...