La morte in poltrona
Si affronterà il tema del disagio giovanile illuminando solo un aspetto dell’ampio scenario, quello probabilmente più in ombra. Ci occuperemo del rapporto che i giovani hanno con la morte e del modo in cui [leggi tutto]
Si affronterà il tema del disagio giovanile illuminando solo un aspetto dell’ampio scenario, quello probabilmente più in ombra. Ci occuperemo del rapporto che i giovani hanno con la morte e del modo in cui [leggi tutto]
Già nell’antico Egitto, dalla pianta del Lino venivano estratte e lavorate le sue fibre per ricavarne stoffe pregiate e delicate. Oggi se ne parla con tanto interesse perché ci regala qualcosa di prezioso anche [leggi tutto]
InScientiaFides: “Ancora una dimostrazione che discriminare la conservazione delle staminali rispetto alla donazione è un atteggiamento anacronistico. San Marino, 21 novembre 2014 – InScientiaFides plaude all’ottimo risultato raggiunto dall’Unità operativa di Ematologia dell’ospedale Mons. [leggi tutto]
Cyberbullismo, il 31% dei tredicenni ne è stato vittima, ma la maggioranza non ne parla. L’85% dei casi di bullismo online non arriva a conoscenza degli adulti. Pediatri e Polizia Postale a scuola [leggi tutto]
Il 18 novembre c’è stato il settimo Antibiotic Day, giornata dedicata in Europa (in partnership con USA e Nuova Zelanda) al corretto uso degli antibiotici e alla sensibilizzazione sul tema della resistenza di alcuni [leggi tutto]
Le malattie tiroidee derivano da disfunzioni della ghiandola tiroide, una ghiandola endocrina posta alla base del collo che produce l’ormone tiroideo, sotto forma prevalentemente di tetraiodotironina (T4) anche se l’ormone attivo è la triiodiotironina [leggi tutto]
Uno dei problemi più frequenti che incontra l’otorinolaringoiatra è la gestione dei pazienti, per lo più pediatrici, con problemi di ipertrofia tonsillare ed adenoidea. Del resto, questa patologia è quella che si osserva più [leggi tutto]
Angioma epatico È il più comune tumore benigno del fegato (5-7% dei tumori del fegato). La grande diffusione dell’ecografia addominale, avvenuta negli ultimi 20 anni, ha portato alla scoperta sempre più frequente dell’angioma che [leggi tutto]
Solitamente le donne tra i 40 ed i 65 anni richiedono interventi per attenuare le rughe e rendere la pelle – in particolare quella del volto – più compatta. Vengono prediletti trattamenti veloci, non [leggi tutto]
Avere la lista della spesa non sempre è sufficiente ad evitare l’acquisto di prodotti in più, magari superflui, ma che sembrano richiamare la nostra attenzione tra gli scaffali del supermercato. Sicuramente con la vita [leggi tutto]
La Quinoa, originaria dell’America centrale, veniva definita dagli Inca “madre di tutti i semi”. Esportata in maggiore quantità da paesi come la Bolivia, l’Ecuador ed il Perù, solo recentemente si è diffusa nel mercato [leggi tutto]
La scelta eutanasica di Brittany ha aperto un dibattito bioetico globale molto forte sul fine vita. Si è parlato di spettacolarizzazione della morte via internet, ma è indubbio il merito di questa ragazza americana [leggi tutto]
Il naso è un piccolo organo strutturato in una maniera fine e articolata e la sua macro e, soprattutto, micro-anatomia è complessa come le sue funzioni. Cominciamo con lo sfatare un mito: il naso [leggi tutto]
La pedofilia secondo il dizionario di Psichiatria Neurolexicon (Riccardo Torta e Francesco Monaco) è l’attrazione sessuale per bambini o ragazzi in età pre-puberale. Nei dizionari nosografici psichiatrici viene classificata come parafilia, ovvero come perversione [leggi tutto]
“…L’inganno della seduzione pedofila è proprio la negazione del bambino in quanto soggetto nella sua interezza, che si afferma, perché si può uccidere la mente di un bambino senza toccarlo nel corpo” (G.Levi, A.Haddad, [leggi tutto]
Le notizie intorno a Ebola occupano da tempo le prime pagine dei giornali e dei media di tutto il mondo e con varie sfumature di toni si prevedono scenari presenti e futuri, creando allarmismi [leggi tutto]
In Italia è allarme usura: il nostro è un Paese stretto nella morsa di una crisi economica e di una conseguente pressione fiscale sempre crescente, che assottiglia i risparmi e induce le famiglie e [leggi tutto]
I nostri tempi sono caratterizzati da una grande frenesia e da una velocità d’azione che causano ritmi di vita pesanti, talvolta difficili da sopportare. Le abitudini sono mutate proprio per poter sostenere il tempo [leggi tutto]
Nel 2050 ci saranno più di 12 miliardi di individui che dovranno essere nutriti e dissetati. Ciò rappresenterà un ulteriore problema per l’umanità che nel frattempo si trova ad affrontare già l’incombente cambiamento climatico [leggi tutto]
Il melanoma se riconosciuto precocemente, può essere curato in modo definitivo con un semplice atto chirurgico; al contrario, se viene riconosciuto in una fase più avanzata, in un’alta percentuale di casi la chirurgia e [leggi tutto]
La Peste è fra noi, nuovamente, con il suo portato di morte, d’angoscia e di colpa. L’epidemia di Ebola, esplosa in Africa occidentale, non si arresta e il bilancio di vittime cresce di continuo. [leggi tutto]
L’elemento che è alla base della struttura degli ormoni tiroidei è lo iodio e questo consente di capire quale possa essere l’importanza della presenza dello iodio nell’ambiente. Infatti se la quantità di iodio è [leggi tutto]
A livello mondiale è ormai risaputo che l’attività fisica è il farmaco del millennio (OMS). Evidenze scientifiche dimostrano i suoi effetti favorevoli sullo stato di salute e benessere psicofisico dell’uomo, prevenendo malattie cronico degenerative. [leggi tutto]
Gli episodi di costume e di politica riportati spesso dalle cronache ci spingono ad alcune riflessioni sul tema del potere, sulle sue forme e sugli inevitabili sviluppi psicologici. Le conoscenze sul mondo antico, in [leggi tutto]