9 maggio, Euromelanoma Day. Visite di prevenzione gratuita presso l’ospedale San Lazzaro di Torino

Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino

Torino, 30 aprile 2015 – Da alcuni anni Torino è al primo posto tra le città italiane per numero di melanomi diagnosticati con circa 19 casi all’anno ogni 100.000 abitanti su una media italiana di 12 casi e oggi i numeri sono in costante incremento seguendo un trend ascendente che si osserva in tutte le popolazioni occidentali.

Mentre l’incidenza è andata progressivamente aumentando, la mortalità si è mantenuta sostanzialmente stabile grazie al maggior numero di diagnosi precoci. Come è noto, le popolazioni del Nord Italia sono a maggior rischio melanomi per la carnagione chiara e per la scarsa abitudine della pelle all’esposizione solare. Il melanoma cutaneo è un tumore non facile da diagnosticare ma che offre la grande opportunità di essere visto e diagnosticato più agevolmente perché si manifesta prevalentemente sull’unico organo interamente visibile ed esposto, la cute. Il notevole apporto pratico delle attività preventive associate alle più recenti tecniche diagnostiche non invasive permettono di selezionare con elevata affidabilità le neoformazioni da asportare chirurgicamente consentendo un approccio adeguato alla grande richiesta da parte della popolazione.

In occasione dell’Euromelanoma Day, la Clinica Dermatologica universitaria dell’ospedale San Lazzaro della Città della Salute di Torino offre la possibilità di effettuare visite di prevenzione gratuita per la valutazione dei nevi e delle lesioni cutanee a rischio nella giornata di sabato 9 maggio 2015 dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso gli ambulatori al piano terra del suddetto ospedale.

Chi fosse interessato è pregato di prenotarsi telefonando al numero 011 6337120, operativo dalle 14.00 alle 15.00 nei giorni di martedì e giovedì.
Si comunica che verranno visitati solo i pazienti che saranno in effetti prenotati, questo per garantire la possibilità di effettuare visite dermatologiche in maniera adeguata ed evitare lunghe attese prima della visita stessa.

Inoltre in tale occasione verranno valutati solo i nevi e le lesioni cutanee a rischio evolutivo, mentre per quanto riguarda le comuni patologie cutanee (quali psoriasi, eczemi o altre dermatiti) si farà riferimento alle normali attività ambulatoriale secondo le normative del SSN già in atto.

fonte: ufficio stampa

Salva come PDF
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.

Potrebbe anche interessarti...